Regolamento delle Terme di Vulci
ARTICOLO 1
L’orario di apertura al pubblico delle Terme è il seguente: dalle ore 10:00 alle 19:00.
Gli utenti sono tenuti a lasciare le Piscine mezz’ora prima della chiusura.
L’accesso può essere sospeso temporaneamente per motivi tecnici, di sicurezza, cause atmosferiche ed affollamento. La facoltà di sospendere l’accesso è demandata all’insindacabile giudizio della Direzione delle Terme.
ARTICOLO 2
È altamente consigliato di lasciare trascorrere un intervallo di tempo di almeno tre ore fra la consumazione del pasto e l’ingresso nelle Piscine e di non permanere all’interno delle Piscine per un periodo continuativo superiore a 20 minuti. Per accedere alle Piscine è obbligatorio indossare un costume a calzare delle ciabatte di gomma o zoccoli di legno. I bambini di età inferiore ai 3 anni devono indossare gli appositi costumi contenitivi per piscine.
ARTICOLO 3
Non è consentito l’ingresso:
– alle persone che si trovino in stato di ebbrezza per l’assunzione di bevande od altri prodotti che alterino le condizioni psichiche;
– alle persone affette da verruche, malattie della pelle, malattie infettive o comunque trasmissibili, lesioni, ferite o infermità che siano incompatibili con l’uso delle piscine. I ragazzi di età inferiore ai 12 anni non possono accedere alle Piscine se non accompagnati da persone maggiorenni che ne assumano la responsabilità.
ARTICOLO 4
È vietato tuffarsi, spingere, saltare in acqua, correre sul bordo delle Piscine ed effettuare immersioni in apnea. È vietato, inoltre, portare all’interno delle Piscine oggetti di vetro, ceramica o comunque oggetti che possano essere pericolosi.
ARTICOLO 5
Gli utenti sono tenuti a:
– vestirsi e svestirsi negli appositi spogliatoi;
– sottoporsi ad un’accurata doccia prima dell’ingresso nelle Piscine;
– astenersi da comportamenti che disturbino la quiete dei luoghi o arrechino molestie o disturbo agli altri utenti;
– evitare discussioni con il personale di servizio;
– non utilizzare nelle Piscine saponi, detersivi, sostanze medicamentose o di qualsiasi altro genere che possano alterare la composizione chimica dell’acqua;
– non arrecare offesa al decoro o alla morale con abbigliamenti non idonei;
– non utilizzare pinne, palette, maschere, respiratori, attrezzature per diving o similari;
– non fare giochi in acqua che, creando confusione, impediscano la sorveglianza dei bagnanti;
– custodire e restituire al personale di servizio la chiave dell’armadietto dello spogliatoio.
È inoltre vietato, in tutte le aree delle Terme, effettuare pic-nic, abbandonare rifiuti (che devono essere collocati negli appositi contenitori) ed estirpare fiori o danneggiare piante ed alberi.
Gli inadempienti saranno richiamati dal personale di sorveglianza ed in caso di persistente violazione delle suddette disposizioni potranno essere allontanati dalle Terme, con possibilità di revoca della tessera.
ARTICOLO 6
È severamente vietato fumare all’interno degli spogliatoi o dei servizi igienici delle Piscine e nelle aree designate “non fumatori” nel rispetto della Legge 16 gennaio 2003 n. 3 art. 51 e smi.
ARTICOLO 7
Per motivi di igiene è vietato consumare cibi e bevande nelle Piscine, nelle aree adiacenti le Piscine e nelle aree relax. La consumazione di cibi e bevande è consentita nelle aree designate, adiacenti al bar. È vietato introdurre cibi e bevande provenienti dall’esterno; per particolari esigenze alimentari rivolgersi alla Direzione.
ARTICOLO 8
In caso di maltempo o di pericolo imminente è fatto obbligo di abbandonare le Piscine sotto la sollecitazione del personale di servizio.
ARTICOLO 9
La Direzione non risponde dei danni per sottrazione, distruzione e deterioramento dei beni (denaro, titoli di credito, valori, preziosi, vestiario etc.) portati all’interno delle Terme o depositati negli armadietti. Per il denaro, i documenti e i valori sono a disposizione idonei mini box.
ARTICOLO 10
La Direzione declina, inoltre, ogni responsabilità per incidenti o danni (a persone e/o beni) accaduti all’interno delle Terme provocati dalla imprudenza degli utenti.
ARTICOLO 11
Gli utenti dovranno rimborsare la Direzione delle Terme nel caso di smarrimento della chiave dell’armadietto dello spogliatoio (10 €) o di rottura dell’armadietto (100 €). Per altri danni, il risarcimento sarà dovuto in relazione all’onere necessario per il ripristino.
ARTICOLO 12
Non è consentito l’accesso ai cani o ad altri animali domestici
ARTICOLO 13
La Direzione si riserva la facoltà di sospendere gli ingressi per garantire la sicurezza dei propri Ospiti, in caso di eccessivo affollamento, in particolar modo durante ponti e festività.
ARTICOLO 14
La Per poter usufruire della tariffa ridotta dedicata ai residenti del Comune di Canino, è necessario presentare un documento d’identità
Il presente Regolamento deve essere osservato da tutti gli utenti.
La Direzione